Scopri le
Contrade
Ognuna delle contrade rappresenta una frazione o del paese. Tutte si distinguono per tratti e piccole tradizioni proprie, di cui fanno sfoggio non solo nei rispettivi chioschi ma soprattutto al momento della sfilata: dopo aver percorso le strade del paese, domenica pomeriggio tutte si ritrovano in piazza per offrirsi agli occhi del pubblico. Solo dopo le gare potranno avere inizio!


Curcuvint
Cercivento, Comune confinante con Paluzza sorge alla confluenza tra la Valcalda e la Valle del But ad un'altitudine di 607 metri.
Scopri di più
Cleules
Cleules è una frazione del Comune di Paluzza. Il toponimo compare già in un documento notarile del 1342 in cui si parla di certo Pantaleone "de villa Clevullis".
Scopri di più
Granducato di Casali Sega
Il "Granducato di Casali Sega" è la prima borgata della frazione di Timau che si incontra percorrendo la strada che da Paluzza conduce al valico di Monte Croce Carnico.
Scopri di più
Liussul e Tausie
Liussul e Tausie sono due borghi facenti parte del comune di Treppo-Ligosullo, solo di recente uniti in una singola unità.
Scopri di più
Naunine
La contrada di Naunina ha partecipato al Palio fin dalle prime edizioni, inizialmente con lo stendardo disegnato e dipinto da Rizi di Dabano poi sostituito da quello che vedete, disegnato e dipinto da Dino Mussinano.
Scopri di più
Par Daur
Non solo è la contrada più giovane ma corrisponde alla sezione del borgo più recente dell’intero paese. È situata nella zona centrale di Paluzza.
Scopri di più
Place
E' uno dei due borghi predominanti della frazione di Casteons che si trova a nord di Paluzza ed ha inizio, come frazione, immediatamente dopo aver passato il ponte sul fiume Pontaiba.
Scopri di più
Somavile
Somavile corrisponde alla zona del borgo a nord del centro di Paluzza. A indicarlo è il suo stesso nome, che deriva da "in som la vile", ossia "parte alta del paese".
Scopri di più
Somprât
La piccola frazione di Somprat è parte integrante di Somavile ma ne identifica una particolare ben precisa. Il toponimo infatti, tradotto, significa “in cima ai prati”, vale a dire “al limitare del bosco”
Scopri di più
Sudri
Sutrio è un comune limitrofo a Paluzza, il cui territorio si stende sulla destra del fiume But, fra la confluenza con la Giadegna e il rio Pissanda, salendo fino alle cime del gruppo dell'Arvenis.
Scopri di più
Vile
E' uno dei due borghi predominanti della frazione di Casteons che si trova a nord di Paluzza ed ha inizio, come frazione, immediatamente dopo aver passato il ponte sul fiume Pontaiba.
Scopri di più
Incjaroi
La Val d’Incarojo è scavata dal torrente Chiarsò e circondata da un totale di sei gruppi montuosi tra cui si erge il maestoso monte Sernio.
Scopri di più
Riu
Rivo, frazione di Paluzza, si presenta come un piccolo paese carnico che nasconde suggestivi scorci tra le sue strette viuzze. I suoi abitanti, per tradizione, sono chiamati “i Crots”.
Scopri di più
Contrada di Gombe da Poç
La contrada di Gombe da Poç ha ricominciato a gareggiare al Palio das Cjarogiules.
Scopri di più