Edizione 2010
Programma della prima giornata: 7 agosto 2010
Alle ore 16.30
presso: Ce.S.F.A.M.P.zza XXI - XXII luglio, 1 - PALUZZA
Convegno: LE ATTIVITÁ DELL'ERSA PER LAGESTIONE DEL TERRITORIO MONTANO
Moderatore: Sonia Venerus (ERSA)
Conclusioni: Assessore Regionale Claudio Violinodalle
18.30
Gastronomia nelle Contrade
I profumi della CUCINA CARNICA nei borghie nelle contrade.
- Degustazione degli squisiti piatti tipici locali.La gastronomia è accompagnata in tutte
- le contrade da musica e allegria.
- Intrattenimento per le vie del paese con iMESSAGGERI DEL SORRISO
- giocolieri,mangiafuoco ed incantatori di folle.
Per i più piccoli un tuffo nel passato nel lontano 1800, con un giro in carrozzaper le vie del paese con Rino Englaroalle ore 22.00 da Piazza "Centa", lungo via Roma e fino in Piazza Grande, alla luce delle torce, sfilano i FIGURANTI IN COSTUME D'EPOCA
22.20
TEATRO DI PIAZZA: LE "INDEMONIATE" DI LIGOSULLO RAPPRESENTAZIONETEATRALE DELL'ATTO DEL NOTAIO CANDIDO RADIVO DI DATA 7.2.1674
Nella villa di Ligosulo, vicina al confin delli Austriaci, sogetta alla Parochia di S. Daniele nel
Canal di Santo Pietro della CargnaDanze: STAR DANCE di Tolmezzo della maestra Paola Florit
23.45
Spettacolare MAGIA DI FUOCHI D'ARTIFICIO
................................................................................................................................................
Programma della seconda giornata: 8 agosto 2010
Alle ore 12.00
Gastronomia nelle Contrade
I profumi della CUCINA CARNICA nei borghi e nelle contrade.
Degustazione degli squisiti piatti tipici locali.
dalle ore 14.00 in poi
all'interno della Piazza Grande: L'ANGOLO DEI RAGAZZI
Laboratori creativi a cura di Emanuela Gridel e Patrizia Mecchia•
Laboratori scientifici "A scuola sul fiume Bût"
dalle ore 15.30 alle ore 17.30
Esibizione itinerante del GRUPPO A.S.C. RAVINIS con lefavolose maschere del "Lunari dai Guriùz" in piazza Grande e via Principale.
Musiche con la Filarmonica "G. Verdi" di Lavariano chepercorre la via Principale.
Concerto della "Banda Berimbau" con varietà di ritmi diorigine brasiliana (dal samba di Rio al blocos afro di Bahia) in Piazza Grande e via Principale.
Sorvolo ed esibizione di paramotori, parapendii e deltaplani delGruppo Volo "NIDO DELLE STREGHE". Nei borghi, le contrade si preparano per la sfilata.
17.30
Sfilano i FIGURANTI IN COSTUME
SFILATA DELLE CONTRADE PARTECIPANTIcon abbigliamento d'epoca
17.45
Palio dal Stroz
19.30
PALIO DAS CJAROGIULES
![]() Palio di Paluzza 2010 |